Carda

in Casentino, una bella valle Toscana che puoi conoscere in ogni suo dettaglio con questo sito

Italiano
English
Deutch
Italiano
  • Panorama da Passo alla Forca
  • Il sentiero per Santa Trinita
  • Strada per Carda
  • Pieve di Socana, ara etrusca
  • Castel Focognano
  • Castel Focognano, torre
  • Castel Focognano, loggetta
  • Castel Focognano, stemmi araldici
  • Carda, panorama
  • Carda, vicoli
  • Carda, architettura
  • Carda, Seccatoi per castagne
  • Carda, la chiesa
  • La chiesa di Carda
  • Chiesa di Carda, interno
  • Chiesa di Carda, luogo d'arte
  • Giuseppe Campi, pittore
  • Organo di Carda
  • Chiesa di Carda, altare maggiore
  • Madonna di Carda, Santi Buglioni
  • Misteri del Rosario, Sebastiano Pontenani
  • Chiesa di Carda, architettura
  • Polittico di Carda, Mariotto di Cristofano
  • Polittico di Carda, particolare
  • Lapide, chiesa di Carda
  • Lapide, chiesa di Carda
  • Chiesa di Carda, pietra longobarda
  • Chiesa di Salutio, pietra longobarda
  • Carda, festa della castagna
  • Passeggiate a Carda
  • Passeggiate a Carda
  • Il torrente di Carda
  • Casetta del Teoni, Pratomagno
  • Sentiero CAI 36, Pratomagno
  • Sentiero CAI 36, Pratomagno
  • Sentiero CAI 22, Pratomagno
  • Pozza Nera, Pratomagno
  • Crinale del Pratomagno
  • CAI 38 in Pratomagno
  • Incrocio CAI 38 e CAI 40

MARIOTTO ANTICIPA PIERO

Pagina precedente...
Polittico di Carda, particolare
Pagina successiva...

Pag. 24 di 40

Particolare della parte centrale, in alto, del polittico di "Cristo in Pietà e Santi" conservato nella chiesa di Carda.
In questo campo stretto sul dipinto di Mariotto di Cristofano la prima cosa che cattura istantaneamente l'attenzione è giustamente l'espressione dei volti della Vergine e di Gesù. Di grande interesse è secondo me anche la piccola figura, in alto, che mostra la Resurrezione di Cristo (tema indissolubile dalla sottostante pietà). Nella postura del Cristo ricorda molto una delle Resurrezioni più famose del mondo, quella di Piero della Francesca conservata nel Museo Civico di Sansepolcro. L'artista biturgense, come tanti altri grandi maestri, è stato molto imitato, sia nello stile che nella presentazione dei temi e dei soggetti. In questo caso Mariotto non può averlo copiato, ha dipinto la sua resurrezione circa 35 anni prima di Piero.

Detail of the central part, at the top, of the polyptych of "Christ in Pietà and Saints" preserved in the church of Carda.
In this narrow field on the painting by Mariotto di Cristofano the first thing that instantly captures attention is rightly the expression on the faces of the Virgin and Jesus. Of great interest in my opinion is also the small figure, at the top, showing the Resurrection of Christ (a theme inseparable from the underlying pietà). In the posture of Christ it is very reminiscent of one of the most famous Resurrections in the world, that of Piero della Francesca preserved in the Civic Museum of Sansepolcro. The artist from the Valtiberina, like many other great masters, has been much imitated, both in style and in the presentation of themes and subjects. In this case Mariotto cannot have copied it, he painted his resurrection about 35 years before Piero.



Ilbelcasentino.it è una realizzazione di:
Alessandro Ferrini, 52010 Talla (AR) - P.Iva 01428280513
Tel. 339.4257840 - info@ilbelcasentino.it

Tutti i diritti riservati

Share this on Twitter Share this on Facebook Share this on Google Plus Share this on Linkedin