LA FORTEZZA MEDICEA DI AREZZO E IL PRATO
ad Arezzo, città d'arte toscana che puoi conoscere dettagliatamente con questo sito.
Italiano
TANTO VERDE ALL’APICE DI UN COLLE
Scorcio sull’area del Prato posta subito dietro il Duomo di Arezzo. Oggi pianeggiante, fino alla fine del Seicento qui si trovava l’insellatura di cui parlato a pagina 2. Questo parco fu creato per dare alla città un ampio spazio per passeggiare nel verde, infatti, fin d’allora, il luogo fu chiamato “Passeggio del Prato” e questo nome, a volte, ricorre ancor oggi. L’area doveva essere un punto d’incontro per gli aretini, un grande spazio per fiere, per manifestazioni sportive. Era spesso sede di manifestazioni ippiche. Oggi in parte mantiene queste finalità: è un luogo di passeggio e relax specialmente per anziani, una sorta di campo di calcio per bambini e ragazzi. Nella prima domenica di settembre, quando il centro storico di Arezzo è occupato per lo svolgimento della Giostra del Saracino, il Prato diventa sede della nota Fiera Antiquaria.
Sullo sfondo vediamo il campanile della cattedrale. Come spiegato nella pagina precedente, questa è una realizzazione ottocentesca. Il tamburo e l’alta guglia sono un’aggiunta degli anni Trenta del Novecento.