IL VINO, UN ECCELLENTE PRODOTTO
di Arezzo, città d'arte toscana che puoi conoscere dettagliatamente con questo sito

Testi e foto di Alessandro Ferrini ©
12 immagini sulle aziende vinicole in terra d’Arezzo. Clicca per ingrandire
Le Terre di Arezzo e il Vino
Il territorio aretino si estende in buona parte su zone collinari. Un ambiente ideale per due colture che hanno contribuito a rendere la Toscana nota nel mondo: l’olio e il vino.
Visitare le aziende di produzione dei vini aretini non significa solo avere la possibilità di degustare ottimi prodotti, ma incontrarsi con realtà agricole che sono un vero piacere conoscere, per la cura e la bellezza delle loro coltivazioni e, spesso, per il fascino delle loro antiche cantine e dei locali di degustazione.
L’interesse per il vino in Terra d’Arezzo può anche essere il filo conduttore per andare a scoprire un territorio ricchissimo di peculiarità storiche e artistiche. Nonché per addentrarsi tra straordinari aspetti naturalistici.
Chi si trova a visitare aziende vinicole nella campagna aretina ha poi da vedere le tante bellezze della città descritte in questo sito web. Una zona dove si producono eccellenti vini è la Valdichiana. Qui vi sono paesi di straordinario interesse come Cortona, Castiglion Fiorentino, Foiano, Lucignano, Monte San Savino. Il Valdarno Superiore è un’altra Terra del Vino aretina. Nella zona lungo l’Arno sono da vedere cittadine come Montevarchi e San Giovanni. Più caratteristico è il Valdarno della Strada Setteponti.
Questa scorre tra vigneti e oliveti dove le pendici del Pratomagno vanno a baciare il fondovalle. Incontreremo lungo questa via borghi di origine medievale e tre meravigliose pievi romaniche: San Pietro a Gropina, Santa Maria a Scò e San Pietro a Cascia di Reggello. Anche il Casentino ha una sua realtà legata al vino, minore rispetto agli altri territori, comunque di qualità. In questa terra la storia più rilevante è quella medievale. Ce la raccontano molti borghi, i castelli, le pievi romaniche, i monasteri, i santuari. È la valle dove la natura si esalta, in modo particolare nel Parco delle Foreste Casentinesi.