CASA BRUSCHI, il museo del collezionismo
ad Arezzo, città d'arte toscana che puoi conoscere dettagliatamente con questo sito

Testi e foto di Alessandro Ferrini ©
26 immagini in sequenza del Museo Casa Bruschi di Arezzo. Clicca per ingrandire
L'abitazione di Ivan Bruschi divenuta Casa Museo.
Quella che fino al 1996 (anno della morte) fu l’abitazione di Ivan Bruschi, certamente il più noto antiquario aretino, è oggi un Museo che mostra le collezioni, la passione per l’arte e l’antiquariato di questo straordinario personaggio aretino che ha saputo lasciare alla sua città un’impronta indelebile della sua personalità creativa e imprenditoriale nei riguardi dell’immagine di Arezzo nel mondo. Fu difatti Ivan Bruschi, nel 1968, il promotore e l’organizzatore della famosa Fiera Antiquaria che, d’allora, si svolge mensilmente in questa città toscana. Manifestazione che è rimasta unica per importanza in Italia.
Ivan Bruschi era solito dire che non raccoglieva e collezionava per se, ma per coloro che sarebbero venuti dopo. Così, prima di lasciarci, l’antiquario aveva costituito la Fondazione Ivan Bruschi alla quale lasciava con atto testamentario la sua abitazione di origine medievale e l’enorme patrimonio in essa conservato. La fondazione doveva essere amministrata da Banca Etruria, la banca di Arezzo.
Alla sua morte l’istituto di credito aretino ha finanziato i lunghi e onerosi lavori di restauro e disposizione a museo di Casa Bruschi.
Il desiderio di Ivan Bruschi si è così realizzato. La sua abitazione è oggi una grande mostra divisa in tre piani e molte sale dove sono esposti migliaia di oggetti, alcuni di alto valore artistico o antiquario, altri anche molto semplici, ma comunque capaci di raccontarci tante cose.
La Casa Museo Bruschi vuole significare continuità nella passione e nella "filosofia imprenditoriale" di Ivan Bruschi. Vuol essere un input continuo verso l’antiquariato in Arezzo, ossia grande immagine della Città che si traduce in indotto turistico, un valore economico dato dal commercio di tali oggetti e dal lavoro artigianale che vi ruota intorno come quello dei restauratori.
Le pagine di questa sezione mostrano quasi tutte le eleganti sale della Casa Museo Bruschi di Arezzo. Volutamente non mostrano oggetti e opere d’arte nei particolari perché questi devono rimanere una sorpresa per chi andrà a vederseli fisicamente.
Il palazzo è dotato di ascensore per potersi spostare comodamente tra i vari piani.
La Casa Museo Bruschi si trova in Corso Italia 14 ad Arezzo, di fronte alla splendida Pieve Romanica di Santa Maria. Di questo straordinario monumento medievale si hanno stupende viste sulla facciata e sulla torre campanaria dalle finestre e dal terrazzo di Casa Bruschi.
Il museo è aperto tutti i giorni tranne il lunedì. L’orario estivo è 10:00 – 18:00 continuato. L’orario invernale è 10:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00. Per prenotazioni visite 0575.354126 -
Per altre info www.fondazionebruschi.it