Da Monte Lori a Cima Bottigliana

un itinerario in Pratomagno, il massiccio tra Casentino e Valdarno

Italiano
English
Deutch
Italiano
Spada nella Roccia, Pratomagno

TI PUO' INTERESSARE

Pratomagno: il massiccio tra Casentino e Valdarno

Pratomagno

I caratteristici borghi sulle pendici del Pratomagno

I borghi del Pratomagno

Altri itinerari per trekking in Pratomagno

Trekking in Pratomagno

Escursioni e passeggiate nel Parco Nazionale

Trekking nel Parco Nazionale

70 immagini in sequenza per conoscere questo itinerario in Pratomagno. Clicca per iniziare l’escursione virtuale

  • Pontenano
  • Castiglion Fibocchi
  • Anciolina
  • Mappa itinerario Monte Lori - Bottigliana
  • Pian di Lavacchi
  • Le Tre Punte viste da Pian di Lavacchi
  • CAI 00 da Pian di Lavacchi a Monte Lori
  • CAI 00 da Pian di Lavacchi a Monte Lori
  • Incrocio con il CAI 49
  • Verso Monte Lori
  • Cima di Monte Lori
  • Panorama da Monte Lori
  • I boschi Monte Lori
  • Il crinale del Pratomagno
  • Bosco lungo il CAI 00
  • Radure fiorite del Pratomagno
  • Quadrivio sul crinale
  • Verso la Spada nella Roccia
  • Passeggiata tra i narcisi
  • Narcisi del Pratomagno
  • Fiorite del Pratomagno
  • Spada nella Roccia, Pratomagno
  • Pratomagno: Spada nella Roccia
  • Viole in Pratomagno
  • Viole in Pratomagno
  • Un incrocio sul crinale
  • In mountain bike in Pratomagno
  • Sul CAI 38 in Pratomagno
  • Il CAI 38 nella faggeta
  • Cavalli nel bosco
  • Il CAI 38 nella faggeta
  • Deviazione sul CAI 38
  • Casetta del Conforto, rifugio
  • Cancello sul CAI 38
  • Dal CAI 38 al CAI 36
  • Ingresso sul CAI 36
  • Casetta del Teoni, bivacco
  • Area attrezzata alla Casetta del Teoni
  • Dalla Casetta del Teoni verso la Bottigliana
  • Sul CAI 36 verso Cima Bottigliana
  • Il CAI 36 s’immette sul CAI 00
  • Il CAI 00 e CAI 22
  • Panorama da Cima Bottigliana
  • Il Pratomagno da Cima Bottigliana
  • Cavalli in Pratomagno
  • CAI 00 in Pratomagno
  • Il CAI 00 dentro una faggeta
  • Il CAI 00 a Monte Lori
  • Inizio del CAI 49
  • Il CAI 49 a Monte di Loro
  • Il CAI 49 verso Le Tre Punte
  • Il CAI 49 e 49B
  • Panorama dal CAI 49
  • Il CAI 49 verso la scogliera
  • Panorama dal CAI 49
  • Scogliera Le Tre Punte
  • Scogliera Le Tre Punte
  • Palestra di roccia, ferrata in Pratomagno
  • Panorama da Le Tre Punte
  • Panorama su Pian di Lavacchi
  • Sul CAI 49B
  • Il CAI 49B a Monte di Loro
  • Il CAI 49B nella faggeta
  • CAI 49B e CAI 00
  • CAI 49B e CAI 00
  • Casalone, Anciolina
  • CAI 49A verso la ferrata
  • CAI 49A verso la scogliera
  • CAI 49 verso Anciolina
  • CAI 49 verso Anciolina

In Pratomagno da Monte Lori alla Spada nella Roccia e alla Cima Bottigliana.

Mappa dell’itinerario L’itinerario nel Pratomagno qui descritto ha il suo punto di partenza nel luogo certamente più noto e frequentato nella parte sud del grande massiccio: Pian di Lavacchi, più noto come Prato di Monte Lori, 1250 metri di quota. Da qui parte anche quella che è considerata l’escursione più classica del Pratomagno: il raggiungimento della celebre croce tenendosi sul crinale della montagna, circa diciassette chilometri, andata e ritorno. Con il percorso che descriviamo, arriveremo a Cima Bottigliana, 1450 metri, neppure a metà del tragitto verso la croce. L’itinerario, però, prevede due piccoli anelli che ci faranno scoprire aspetti naturali e paesaggistici di particolare bellezza.
La lunghezza del percorso è di circa nove chilometri, il suo dislivello non è duecento metri come potrebbe sembrare da quanto scritto sopra. L’escursione, infatti, segue per buona parte il crinale del massiccio che è costituito da tanti colli in successione. Il tragitto di andata avrà un dislivello positivo di circa trecentosessanta metri, quello di ritorno di centocinquanta metri. Le variazioni altimetriche sono ben distribuite sull’intero tragitto, senza tratti di particolare salita o discesa. Una passeggiata, quindi, di poco impegno fisico.
A Pian di Lavacchi iniziamo a camminare sul CAI 00 attraversando il grande prato che nella bella stagione si affolla di tante persone. Entrati in una bella faggeta, dopo pochi metri incrociamo a sinistra un sentiero (poco visibile). È il CAI 49A che percorreremo al ritorno. Poco più avanti la strada inizia a salire in modo più deciso, ma non impegnativo, Dopo quindici minuti di cammino, dove la salita diventa meno impegnativa, giunge da sinistra il CAI 49 che imboccheremo al ritorno, ma descriviamo subito il suo percorso anche se è quello finale dell’itinerario qui proposto. Dopo esser passato accanto a Monte di Loro, il sentiero conduce sulla cima di una scogliera: Le Tre Punte, a 1290 metri di quota. La sezione CAI di Arezzo vi ha realizzato una palestra di roccia: la ferrata Romana Nesi. Da qui avremo uno spettacolare panorama verso sud-ovest. Vedremo il Valdarno, Arezzo, la Valdichiana. In fondo a questa, con atmosfera nitida, è visibile il Lago Trasimeno. Il Monte Amiata segna l’orizzonte. Dopo esserci goduti questo spettacolo e la suggestione dello strapiombo, si torna indietro sul CAI 49. Incontriamo un bivio, eravamo arrivati da sinistra, ora andiamo a destra entrando sul CAI 49A che in venti minuti di cammino, prima panoramico, poi dentro il bosco, ci fa tornare a Pian di Lavacchi. Abbiamo preferito descrivere subito questo sentiero perché può anche essere un breve itinerario ad anello (circa 3 chilometri) a se stante, sempre con lo stesso punto di partenza e arrivo.
Riprendiamo il percorso dell’itinerario che ci eravamo proposti ripartendo dall’incrocio tra il CAI 00 e il CAI 49. Con altri cinque minuti di cammino giungiamo a una radura: siamo sulla cima di Monte Lori, 1380 metri. Da qui abbiamo una vista sul massiccio del Pratomagno fino alla croce. Il CAI 00 inizia a discendere in modo costante, alternando tratti dove passa dentro ombrose faggete ad altri in cui attraversa radure che nella bella stagione si coprono di tante varietà di fiori. Cima di Monte LoriDopo circa venti minuti siamo scesi in un pianoro a 1320 metri di quota, qui troviamo un quadrivio. A sinistra parte il CAI 24 che conduce a Trappola. Il CAI 00 continua dritto. Noi andiamo sul percorso di destra che sale sul colle della Spada nella Roccia. Questo punto del Pratomagno è certamente il luogo che ci offre la maggior varietà e quantità di fiori dell’intero massiccio. Nella seconda metà di maggio buona parte di questo colle si tinge di bianco per i tantissimi narcisi che vi sbocciano. Passeggiarci significa sentirsi avvolti da un candido e profumato mantello. In cima al colle (1360 metri) si trova un cumulo di grosse pietre. Su quella più in alto è infilata una spada. L’idea non è certamente originale, però è simpatica e il luogo è diventato un punto di riferimento nel Pratomagno.
Discendiamo il colle dalla parte opposta, di fronte a noi se ne presenta subito un altro. Nell’insellatura tra i due ritroviamo il CAI 00 che proviene dalla nostra sinistra e inizia a salire dirigendosi verso Cima Bottigliana. Questa vetta rientra nel nostro itinerario, ma noi utilizzeremo un’altra strada per raggiungerla. Lasciamo quindi il CAI 00 per prendere il CAI 38 che parte proprio da questo punto ed entra in un bellissimo bosco. Il nuovo sentiero ci fa percorrere un piacevole saliscendi tra stupendi faggi. Dopo dieci minuti di cammino, poco prima di un cancello, troviamo una deviazione a destra che in duecento metri di leggera discesa ci conduce in un pianoro dove si trova la Casetta del Conforto. Oggi è un rifugio per camminatori, un tempo fu un rifugio per boscaioli e pastori. Il luogo è attrezzato con tavoli, quindi può essere un buon punto sosta per riposarsi e rifocillarsi. Ritornati sul CAI 38 proseguiamo il cammino verso destra e dopo pochi metri troviamo il già citato cancello. Oltre questo il CAI 38 volta subito a destra, noi proseguiamo a dritto su una strada forestale che in trecento metri tra faggi e abeti ci conduce sul CAI 36 che proviene da Carda. Entrati su questo nuovo percorso, andremo a sinistra e in duecento metri giungiamo ad un altro pianoro dove si trova la Casetta del Teoni. Un luogo da fiaba, di quelle che ci raccontano storie di fate e gnomi. Anche questo è un rifugio e tra i maestosi faggi ci sono accoglienti tavoli.
Continuiamo il cammino sul CAI 36 che passa dietro il rifugio e sale in un bosco di abeti e faggi. Nei primi duecento metri la salita è un po’ impegnativa, poi diventa molto più agevole. In circa venti minuti ci riporta sul crinale della montagna dove ritroviamo il CAI 00 che imbocchiamo a sinistra.Narcisi in Pratomagno Dopo meno di cento metri incrociamo a destra il CAI 22 che conduce a Trappola. Continuiamo sul percorso 00 che in centocinquanta metri ci porta sulla Cima Bottigliana, 1452 metri. Quassù dobbiamo fermarci per goderci un panorama a 360 gradi. Verso sud vediamo il Lago Trasimeno e, molto più vicino, la porzione di crinale del Pratomagno che abbiamo appena percorso e ci accingiamo a ripercorrere. Riprendiamo il cammino per scendere fino ai piedi del colle della Spada nella Roccia. Questa volta non ci saliremo, continueremo a seguire il CAI 00 che gli passa accanto. Dopo duecento metri pressoché pianeggianti inizieremo la contante salita, non impegnativa, che ci porta sulla cima di Monte Lori. Iniziata la discesa, non dimentichiamoci che dopo pochi metri dobbiamo imboccare, a destra, il CAI 49 che ci condurrà a conoscere la spettacolare ultima parte del nostro itinerario precedentemente descritta.
Chi volesse rendere più impegnativa questa escursione allungandola di cinque chilometri e aumentando di trecento metri il dislivello attivo e passivo, può optare di partire da Anciolina poiché il percorso CAI 49 sale da questo piccolo borgo fino alle scogliere e poi prosegue per andare a immettersi sul CAI 00. Quest’ultima parte di sentiero, quasi pianeggiante, fa parte dell’itinerario in precedenza descritto. Le ultime cinque immagini della galleria fotografica, invece, mostrano alcuni tratti dei CAI 49 e 49B poco più in basso delle scogliere, così da far capire le caratteristiche di questi percorsi. Un itinerario ad anello sarebbe quello ideale. Però, mentre il CAI 49 presenta come difficoltà una ripida salita in buona parte su pietra, il 49B in certi tratti richiede di arrampicarsi tra gli scogli. Un percorso, quindi, non per tutti.

Sinergia tra storia, architettura e natura.

L’itinerario per trekking qui illustrato può essere anche l’occasione per andare a visitare luoghi d’interesse storico architettonico che si trovano lungo il viaggio in auto che ci porta al punto di partenza dell’escursione.
Trovandosi sulle pendici sud del Pratomagno, Pian di Lavacchi si può facilmente raggiungere dal Casentino, da Arezzo e dal Valdarno. Ognuno di questi percorsi d’avvicinamento ci fa passare da interessanti borghi dove vale la pena fermarsi per una visita: Pontenano, Castiglion Fibocchi, Anciolina.Cima Bottigliana Tutti hanno avuto origine da castelli medievali e, pur rimanendo poche testimonianze di questo glorioso passato, hanno cose interessanti da mostrarci e raccontarci.
Per arrivare a Pian di Lavacchi dal Casentino è necessario raggiungere Talla e poi salire in otto chilometri a Pontenano, a 800 metri di quota. Nel XIII e XIV secolo fu un castello molto ambito perché da questa zona si domina la piana di Arezzo, la Valdichiana, la parte inferiore del Valdarno, poi in questo luogo vi erano ferriere che producevano armi, cosa di notevole importanza. Pontenano fu distrutto dalla Repubblica Fiorentina nel 1426. Del suo importante passato medievale conserva una porta del castello e una grossa campana datata 1352. Da qui in quattro chilometri si raggiunge la strada panoramica del Pratomagno sul Valdarno. Voltando a destra in tre chilometri arriviamo al bivio che in altri due chilometri sale a Pian di Lavacchi.
Per arrivare al punto di partenza dell’escursione da Arezzo è necessario dirigersi a Ponte Buriano. Da qui, in quattro chilometri sulla Strada Setteponti, si raggiunge Castiglion Fibocchi. Arrivando vediamo il piacevole borgo sull’apice di un colle, proprio dove fu costruito il castello che poi ha dato origine al luogo. Fa da sfondo a questa vista il massiccio del Pratomagno, esattamente Monte di Loro e le scogliere Le Tre Punte, luoghi che come abbiamo visto fanno parte dell’itinerario che stiamo andando a percorrere. In origine Castiglion Fibocchi appartenne ai Conti Guidi, poi divenne proprietà di potenti famiglie del Valdarno. Il palazzo medievale è la ricostruzione moderna in stile medievale di quella che fu la dimora dei signori di un tempo. La testimonianza architettonica più significativa dell’antico castello è Porta Fredda, così chiamata perché rivolta a nord. Una visita a Castiglion Fibocchi è veramente piacevole, per la sua architettura, gli stretti vicoli, l’interessante chiesa ricostruita sulla cappella del castello.
Per dirigersi verso il Pratomagno da Castiglion Fibocchi si continua altri quattro chilometri sulla Strada Setteponti fino alla deviazione, Ferrata Romana Nesi, Le Tre Puntea destra, che sale al Passo della Crocina. Dopo 7,5 chilometri s’imbocca a sinistra la Panoramica del Pratomagno sul Valdarno che in sei chilometri ci conduce alla deviazione che sale a Pian di Lavacchi.
Per raggiungere Pian di Lavacchi dal Valdarno è necessario recarsi a Loro Ciuffenna, un pittoresco paese di origine medievale inserito tra i Borghi più Belli d’Italia. Questo ci dice che il luogo merita una visita. Inoltre, a poca distanza dal borgo si trova la Pieve di San Pietro a Gropina, una chiesa romanica dichiarata Monumento Nazionale. I suoi capitelli e un pulpito in stilo longobardo sono qualcosa di straordinario. Da Loro Ciuffenna, seguendo l’indicazione FRAZIONI MONTANE, raggiungiamo Anciolina, 933 metri di quota. Alcuni reperti archeologici qui rinvenuti fanno ipotizzare che il piccolo borgo abbia avuto origine da un insediamento umbro. Il suo nome potrebbe derivare da Ancla, che in umbro antico significava aquila. Come questi grandi rapaci nidificano tra rocce a strapiombo, Anciolina è posta su uno sperone roccioso sulle pendici sud-occidentali del Pratomagno.
Da qui abbiamo una straordinaria vista sul Valdarno, la Valdichiana fino al Lago Trasimeno e la piana di Arezzo. Per questo motivo il castello che qui sorse nella prima metà dell’XI secolo fu molto conteso e motivo di guerriglie per conquistarlo. All’inizio fu proprietà dei Conti Guidi, poi passò agli Ubertini del ramo di Soffena. Da Anciolina, in cinquecento metri giungiamo alla strada panoramica del Pratomagno. La imbocchiamo a destra e dopo un paio di chilometri arriviamo alla deviazione a sinistra che ci fa salire a punto di partenza dell’escursione.
La zona della Spada nella Roccia, compreso il bosco adiacente percorso dal CAI 38, piace molto ai cavalli che pascolano in Pratomagno. Percorrendo questo itinerario tra la tarda primavera e l’autunno è probabile incontrare questi tranquilli animali. Come mostrano le tre foto, un valore aggiunto per il già stupendo ambiente.
Cavalli alla Spada nella Roccia Cavalli nei boschi del Pratomagno Cavalli in Pratomagno
PER CONOSCERE NEL DETTAGLIO I BORGHI CITATI IN QUESTO TESTO
Pontenano Castiglion Fibocchi Anciolina



Ilbelcasentino.it è una realizzazione di:
Alessandro Ferrini, 52010 Talla (AR) - P.Iva 01428280513
Tel. 339.4257840 - info@ilbelcasentino.it

Tutti i diritti riservati

Share this on Twitter Share this on Facebook Share this on Google Plus Share this on Linkedin