ITINERARI PASSEGGIATE ED ESCURSIONI
in Casentino, una bella valle Toscana che puoi conoscere in ogni suo dettaglio con questo sito

Testi e foto di Alessandro Ferrini ©
Camminare sulle orme di grandi personaggi del medioevo toscano
Il Casentino, territorio della Toscana orientale, è segnato dal corso dell’Arno che ha la sua sorgente sul Monte Falterona, nella parte nord di questa valle che è racchiusa dall’appennino tosco-romagnolo e da due suoi contrafforti: il Massiccio del Pratomagno e l’Alpe di Catenaia. Con tali caratteristiche geografiche, è chiaro che il Casentino è all’interno di un grande polmone verde rappresentato da migliaia di ettari di boschi. In quest’ambiente naturale è presente un reticolato costituito da centinaia di chilometri di sentieri in grado di soddisfare ogni desiderio di fare trekking, o rilassanti passeggiate.
Il fondovalle, percorso dall’Arno e da molti suoi affluenti, è in prevalenza terreno agricolo. Questo determina una grande mutevolezza di colori nel corso delle stagioni. Questa bella coreografia è attraversata da tanti percorsi dove fare piacevoli passeggiate. Tra questi sono da ricordare le piste ciclopedonali che fiancheggiano il corso dell’Arno, il torrente Archiano (verso Camaldoli) e il torrente Teggina (verso il Pratomagno). Questi percorsi danno la possibilità di spostarsi tra i caratteristici borghi della valle, quasi tutti di origine medievale.
Un altro motivo rende interessante passeggiare in questa terra toscana. Nel medioevo, tra i primi anni del Mille e inizio del XIV secolo, il Casentino ha conosciuto personaggi di notorietà mondiale: Guido Monaco (inventore della notazione musicale), San Francesco, Dante Alighieri. È possibile ipotizzare, con limitate possibilità di errore, su quali percorsi si siano mosse queste grandi figure.
Clicca sul banner per la descrizione dell’itinerario proposto.