Carda

in Casentino, una bella valle Toscana che puoi conoscere in ogni suo dettaglio con questo sito

Italiano
English
Deutch
Italiano
  • Panorama da Passo alla Forca
  • Il sentiero per Santa Trinita
  • Strada per Carda
  • Pieve di Socana, ara etrusca
  • Castel Focognano
  • Castel Focognano, torre
  • Castel Focognano, loggetta
  • Castel Focognano, stemmi araldici
  • Carda, panorama
  • Carda, vicoli
  • Carda, architettura
  • Carda, Seccatoi per castagne
  • Carda, la chiesa
  • La chiesa di Carda
  • Chiesa di Carda, interno
  • Chiesa di Carda, luogo d'arte
  • Giuseppe Campi, pittore
  • Organo di Carda
  • Chiesa di Carda, altare maggiore
  • Madonna di Carda, Santi Buglioni
  • Misteri del Rosario, Sebastiano Pontenani
  • Chiesa di Carda, architettura
  • Polittico di Carda, Mariotto di Cristofano
  • Polittico di Carda, particolare
  • Lapide, chiesa di Carda
  • Lapide, chiesa di Carda
  • Chiesa di Carda, pietra longobarda
  • Chiesa di Salutio, pietra longobarda
  • Carda, festa della castagna
  • Passeggiate a Carda
  • Passeggiate a Carda
  • Il torrente di Carda
  • Casetta del Teoni, Pratomagno
  • Sentiero CAI 36, Pratomagno
  • Sentiero CAI 36, Pratomagno
  • Sentiero CAI 22, Pratomagno
  • Pozza Nera, Pratomagno
  • Crinale del Pratomagno
  • CAI 38 in Pratomagno
  • Incrocio CAI 38 e CAI 40

UN MOMENTO DI FOLKLORE A CARDA

Pagina precedente...
Carda, festa della castagna
Pagina successiva...

Pag. 29 di 40

Nonostante sia un piccolo centro montano, Carda è un paese attivo anche per ciò che riguarda folklore e tradizione. Nel corso dell'anno ci sono diversi momenti di festa. Nella foto un momento della Festa della Castagna, manifestazione che si tiene alla fine di novembre, che vuol ricordare il secolare rapporto tra questo frutto, il castagno con il suo legno dai molteplici utilizzi e Carda. In quest'occasione, immersi in un clima festoso, oltre ai prelibati "marroni" si possono gustare molti altri prodotti derivati dalla farina di castagne.

Despite being a small mountain town, Carda is also an active town in terms of folklore and tradition. There are various moments of celebration throughout the year. In the photo, a moment of the Chestnut Festival, an event held at the end of November, which aims to commemorate the centuries-old relationship between this fruit, the chestnut tree with its wood for multiple uses and Carda. On this occasion, immersed in a festive atmosphere, in addition to the delicious "marroni" you can taste many other products derived from chestnut flour.



Ilbelcasentino.it è una realizzazione di:
Alessandro Ferrini, 52010 Talla (AR) - P.Iva 01428280513
Tel. 339.4257840 - info@ilbelcasentino.it

Tutti i diritti riservati

Share this on Twitter Share this on Facebook Share this on Google Plus Share this on Linkedin