Carda

in Casentino, una bella valle Toscana che puoi conoscere in ogni suo dettaglio con questo sito

Italiano
English
Deutch
Italiano
  • Panorama da Passo alla Forca
  • Il sentiero per Santa Trinita
  • Strada per Carda
  • Pieve di Socana, ara etrusca
  • Castel Focognano
  • Castel Focognano, torre
  • Castel Focognano, loggetta
  • Castel Focognano, stemmi araldici
  • Carda, panorama
  • Carda, vicoli
  • Carda, architettura
  • Carda, Seccatoi per castagne
  • Carda, la chiesa
  • La chiesa di Carda
  • Chiesa di Carda, interno
  • Chiesa di Carda, luogo d'arte
  • Giuseppe Campi, pittore
  • Organo di Carda
  • Chiesa di Carda, altare maggiore
  • Madonna di Carda, Santi Buglioni
  • Misteri del Rosario, Sebastiano Pontenani
  • Chiesa di Carda, architettura
  • Polittico di Carda, Mariotto di Cristofano
  • Polittico di Carda, particolare
  • Lapide, chiesa di Carda
  • Lapide, chiesa di Carda
  • Chiesa di Carda, pietra longobarda
  • Chiesa di Salutio, pietra longobarda
  • Carda, festa della castagna
  • Passeggiate a Carda
  • Passeggiate a Carda
  • Il torrente di Carda
  • Casetta del Teoni, Pratomagno
  • Sentiero CAI 36, Pratomagno
  • Sentiero CAI 36, Pratomagno
  • Sentiero CAI 22, Pratomagno
  • Pozza Nera, Pratomagno
  • Crinale del Pratomagno
  • CAI 38 in Pratomagno
  • Incrocio CAI 38 e CAI 40

COLLEGAMENTO TRA CARDA E SANTA TRINITA

Pagina precedente...
Incrocio CAI 38 e CAI 40

Pag. 40 di 40

Dai prati del Pratomagno (zona Cima Bottigliana), dopo circa 3 chilometri di cammino sul CAI 38 siamo giunti in questo punto del crinale di Passo alla Forca dove il CAI 38 volta a sinistra per scendere a Carda in 4,2 chilometri. Andando a dritto entriamo sul CAI 40 che si dirige verso Faltona. Dopo ottocento metri giungiamo a Passo alla Forca (1065 m). Qui troviamo, a destra, il CAI 44 che in settecento metri scende a Badia Santa Trinita (952 metri).
Carda e Santa Trinita ebbero un forte legame fin dalla seconda metà del XIV secolo. A pagina 2 di questa sequenza è mostrato Passo alla Forca, valico di collegamento tra questi due luoghi, e spiegato il rapporto e la viabilità antica che li univa.

From the Pratomagno meadows (Cima Bottigliana area), after about 3 kilometers of walking on CAI 38 we have reached this point on the ridge of Passo alla Forca where CAI 38 turns left to descend to Carda in 4.2 kilometers. Going straight we enter CAI 40 which heads towards Faltona. After eight hundred meters we reach Passo alla Forca (1065 m). Here we find, on the right, CAI 44 which in seven hundred meters descends to Badia Santa Trinita (952 meters).
Carda and Santa Trinita have had a strong bond since the second half of the 14th century. On page 2 of this sequence, Passo alla Forca is shown, a pass connecting these two places, and the relationship and ancient road system that united them are explained.



Ilbelcasentino.it è una realizzazione di:
Alessandro Ferrini, 52010 Talla (AR) - P.Iva 01428280513
Tel. 339.4257840 - info@ilbelcasentino.it

Tutti i diritti riservati

Share this on Twitter Share this on Facebook Share this on Google Plus Share this on Linkedin