Carda
in Casentino, una bella valle Toscana che puoi conoscere in ogni suo dettaglio con questo sito
Italiano
UN FOSSO CON UN NOME STORICO
Siamo a poche centinaia di metri dal crinale del Pratomagno e lungo il CAI 38 che scende fino a Carda incontriamo questo bel quadretto di famiglia: una cavalla con il suo puledro. I due tranquilli animali si trovano in un ambiente stupendo costituito da una bella faggeta. C'è anche un pizzico di storia in quest'immagine. In questo punto il CAI 38 attraversa il Fosso della Via Traversa, un toponimo importante perché antichi documenti ci dicono che Badia Santa Trinita (2,5 chilometri più in basso) fu fondata lungo la Via Abversa, o Via Abaversa; italianizzando, Via Traversa. Una strada di probabile origine etrusca che collegava Casentino e Valdarno attraverso il Pratomagno.
We are a few hundred meters from the Pratomagno ridge and along the CAI 38 that descends to Carda we encounter this beautiful family picture: a mare with her foal. The two calm animals are in a wonderful environment consisting of a beautiful beech forest. There is also a pinch of history in this image. At this point the CAI 38 crosses the Fosso della Via Traversa, an important toponym because ancient documents tell us that Badia Santa Trinita (2.5 kilometers below) was founded along the Via Abversa, or Via Abaversa; Italianizing, Via Traversa. A road of probable Etruscan origin that connected Casentino and Valdarno through the Pratomagno.