LA FORTEZZA MEDICEA DI AREZZO E IL PRATO
ad Arezzo, città d'arte toscana che puoi conoscere dettagliatamente con questo sito.
Italiano
INGRESSO ALLA ZONA MILITARE
La parte più alta del Prato di Arezzo è delimitata dalle mura nord ovest della Fortezza Medicea dove si trova l’ingresso a questa ex struttura militare. Questa ha una pianta a pentagono irregolare e sugli angoli si trovano bastioni per un buon controllo di ogni punto delle mura. Quattro di questi hanno forma simile: un quadrilatero unito per un angolo al resto della struttura così da essere più sporgenti possibile da questa. Il quinto, quello a destra della porta d’ingresso, è invece un triangolo molto appuntito, per questo è detto della Spina.
Sopra l’ingresso campeggia la stemma Medici (privo delle caratteristiche sei palle, quasi una consuetudine, ormai). La lapide più piccola, in basso, ricorda Cosimo I, Granduca di Toscana, ultima figura che fece ricostruire questa fortezza. La lapide più grande traccia una breve storia di questa struttura. Fu qui posta nel 1868 da Enrico Fossombroni che l’aveva acquistata. Le lapidi possiamo ben vederle e leggere nella pagina successiva.