La Pieve di Sant'Antonio a Socana

in Casentino, una bella valle Toscana che puoi conoscere in ogni suo dettaglio con questo sito

Italiano
English
Deutch
Italiano
  • Mappa Pieve a Socana
  • Strada delle Pievi in Casentino
  • Facciata Pieve di Socana
  • Architettura della Pieve di Socana
  • Mura della Pieve di Socana
  • Torre campanaria Pieve di Socana
  • Interno Pieve di Socana
  • Navate Pieve di Socana
  • Stemma Papa Leone V
  • Capitelli Pieve a Socana
  • Arcate Pieve a Socana
  • Volte Pieve a Socana
  • Colonne Pieve a Socana
  • Presbiterio Pieve a Socana
  • Sito archeologico di Socana
  • Sito archeologico di Socana
  • L'ara di Socana
  • L'altare etrusco di Socana
  • Altari etruschi in Toscana
  • Ara etrusca di Socana, particolare
  • Ara etrusca di Socana
  • Abside e ara di Socana
  • Abside Pieve di Socana
  • Abside Pieve di Socana
  • Antefissa di Socana
  • Reperti etruschi di Socana
  • Vasi etruschi In Casentino
  • Il campanile di Pieve a Socana
  • Scavi Pieve a Socana
  • Luogo per sacrifici etruschi
  • Reperti medievali a Socana
  • Reperti etruschi a socana
  • Resti di abside a Socana
  • Scala etrusca a Socana
  • Pieve di Socana
  • Pieve di Socana luogo di fede

2500 ANNI DI STORIA

Pagina precedente...
Altari etruschi in Toscana
Pagina successiva...

Pag. 19 di 36

Particolare sull'ara etrusca di Socana che mostra la raffinata lavorazione delle pietre e la perfetta modanatura rotondeggiante nella parte superiore. Per queste sue caratteristiche e le sue dimensioni (metri 5 x 3,75) questo reperto archeologico casentinese, datato dagli studiosi seconda metà del V secolo avanti Cristo, è considerato tra i più importanti nell'intera terra d'Etruria. Un'ara simile si trova nel sito archeologico di Marzabotto in Provincia di Bologna.

Detail of the Etruscan altar of Socana showing the refined workmanship of the stones and the perfect rounded moulding in the upper part. Due to these characteristics and its dimensions (5 x 3.75 metres), this archaeological find from Casentino, dated by scholars to the second half of the 5th century BC, is considered among the most important in the entire land of Etruria. A similar altar is found in the archaeological site of Marzabotto in the Province of Bologna.



Ilbelcasentino.it è una realizzazione di:
Alessandro Ferrini, 52010 Talla (AR) - P.Iva 01428280513
Tel. 339.4257840 - info@ilbelcasentino.it

Tutti i diritti riservati

Share this on Twitter Share this on Facebook Share this on Google Plus Share this on Linkedin