DAL NORD EUROPA VERSO ROMA,
pellegrini sulla Via Romea Germanica nel tratto dell'appennino tosco romagnolo

Testi e foto di Alessandro Ferrini ©
54 immagini in sequenza per vedere i pellegrini del nord Europa sulla Via Romea. Clicca per ingrandire
Pilgrims Crossing Borders sull'Appennino tosco-romagnolo
Sabato 26 settembre 2015 l'iniziativa per la pace "Pilgrims Crossin Borders" (Pellegrini Attraverso le Frontiere) è passata dalla Romagna alla Toscana attraverso l'antico Passo appenninico di Serra posto sulla Via Romea di Stade o Via Romea Germanica.
Questa sorta di staffetta di pellegrini provenienti da molti paesi del mondo e appartenenti alle tre grandi religioni monoteistiche (Cristiani, Ebrei e Mussulmani) è partita dalla Cattedrale di Trondheim (Norvegia) il 22 aprile e per giungere a Roma, dopo circa tremila chilometri, il 14 ottobre 2015. Il messaggio del "Pilgrims Crossing Borders" è semplice e chiaro: si può camminare insieme per la pace, senza frontiere di nazione e di religione. Questo pellegrinaggio ricalca quello che facevano i pellegrini nel medioevo quando dalla Germania si recavano nella Città dei Papi utilizzando la Via Romea di Stade, così detta perché percorsa e poi descritta dal Monaco Alberto dell'Abbazia di Stade attorno alla metà del XIII secolo. Pilgrims Crossing Borders fu presentato a Roma nell'ottobre 2014.
In questa sezione web è mostrato e descritto attraverso 54 foto con didascalie il cammino dei sei pellegrini (in questo momento) seguiti costantemente da due guide, e in questa tappa da molti accompagnatori romagnoli e toscani, durante l'attraversamento dell'Appennino nella sua parte più alta. Dai calanchi di Nasseto al piccolo borgo montano di Serra dove hanno ricevuto una calorosissima accoglienza da parte dei cittadini a dagli amministratori del Comune di Chiusi della Verna.
Per conoscere dettagliatamente e nella sua interezza il tratto appenninico della Via Romea Germanica, detta anche di Stade, vai a questa sezione.