La Basilica di San Domenico
ad Arezzo, città d'arte toscana che puoi conoscere dettagliatamente con questo sito
Italiano
UN ALTARE MONUMENTALE
Pochi metri a destra della statua di San Pietro da Verona possiamo si trova il monumentale Altare Dragomanni, opera dello scultore fiorentino Giovanni Fetti di Francesco che lo realizzò poco dopo la metà del XIV secolo.
Incorniciato dall'altare possiamo osservare un affresco che mostra Gesù adolescente che si confronta con i dottori del tempio. Il dipinto è stato attribuito al senese Luca di Tommè. Questi nacque attorno al 1330 e fu noto esponente della pittura senese nel terzo quarto del XIV secolo. Fu collaboratore di Bartolo di Fredi e la sua pittura risentì molto dello stile di due grandi pittori senesi della prima metà del Trecento: Pietro Lorenzetti e Simone Martini. Un'altra opera di Luca di Tommè è presente in terra d'Arezzo. Si tratta di una tavola conservata nel Museo della Verna.
Incorniciato dall'altare possiamo osservare un affresco che mostra Gesù adolescente che si confronta con i dottori del tempio. Il dipinto è stato attribuito al senese Luca di Tommè. Questi nacque attorno al 1330 e fu noto esponente della pittura senese nel terzo quarto del XIV secolo. Fu collaboratore di Bartolo di Fredi e la sua pittura risentì molto dello stile di due grandi pittori senesi della prima metà del Trecento: Pietro Lorenzetti e Simone Martini. Un'altra opera di Luca di Tommè è presente in terra d'Arezzo. Si tratta di una tavola conservata nel Museo della Verna.