Dal Varco di Anciolina a Badia Santa Trinita
itinerario da Pontenano all'abbazia benedettina di Santa Trinita e al Varco di Anciolina
Italiano
NATURA E STORIA PRESSO BADIA SANTA TRINITA 13
Questa foto ci mostra che la pianta dell'edificio era il doppio di quella che appare a prima vista che è delimitata da mura ben più evidenti. Il muro in fondo (primo piano) ha forma rotondeggiante, anche questa cosa è anomala.
Gli abitanti più anziani di Pontenano dicono che era una capanna di pastori. Nessun dubbio che abbia svolto questa funzione in una fase successiva, ma le caratteristiche costruttive non sono quelle (ne vediamo una alle pagine 59, 60, 61 e 62). La foto inserita nel testo della pagina iniziale mostra un accesso all'edificio piuttosto stretto (60 centimetri). I pastori avevano bisogno di ingressi più larghi.
This photo shows us that the building's plan was double that which appears at first glance, which is delimited by much more evident walls. The wall at the back (foreground) has a rounded shape, which is also anomalous.
The oldest inhabitants of Pontenano say that it was a shepherd's hut. There is no doubt that it served this purpose in a later phase, but the construction characteristics are not those (we see one on pages 59, 60, 61 and 62). The photo inserted in the text of the initial page shows a rather narrow entrance to the building (60 centimeters). The shepherds needed wider entrances.