Dal Varco di Anciolina a Badia Santa Trinita
itinerario da Pontenano all'abbazia benedettina di Santa Trinita e al Varco di Anciolina
Italiano
NATURA E STORIA PRESSO BADIA SANTA TRINITA 23
Dopo qualche minuto di cammino iniziamo a trovare secolari castagni. Queste piante saranno sempre più frequenti perché ci stiamo addentrando in quella che fu la Selva della Badia, una miniera di castagne. Queste, una volta essiccate, una parte venivano conservate per il consumo durante il periodo invernale e primaverile, le altre finivano sotto le macini di un molino per la produzione della farina. Il castagneto, inoltre, nutriva tantissimi maiali e forniva legname da lavoro e per la produzione del carbone.
After a few minutes of walking we begin to find centuries-old chestnut trees. These plants will be more and more frequent because we are entering what was the Selva della Badia, a chestnut mine. These, once dried, a part were preserved for consumption during the winter and spring, the others ended up under the millstones of a mill for the production of flour. The chestnut grove also fed many pigs and provided wood for work and for the production of coal.