Dal Varco di Anciolina a Badia Santa Trinita

itinerario da Pontenano all'abbazia benedettina di Santa Trinita e al Varco di Anciolina

Italiano
English
Deutch
Italiano
  • Varco di Anciolina
  • Mappa Varco Anciolina - Santa Trinita
  • CAI 32
  • Campeggio Fonte dello Squarto
  • Panorama dal CAI 32
  • Foliage sul CAI 32
  • La Verna all'orizzonte
  • Verso Badia Vecchia
  • Antica strada del Valdarno
  • Verso Badivecchia
  • Verso Badivecchia
  • Badia Vecchia
  • Badia Vecchia
  • Badia Vecchia
  • Badia Vecchia
  • Strada del Val d'Arno
  • Strada del Val d'Arno
  • Fosso della Specchiana
  • Fosso della Specchiana
  • Strada del Val d'Arno
  • CAI 32
  • CAI 32
  • Selva della Badia
  • Fosso della Badia
  • Verso Santa Trinita
  • Casa del contadino della Badia
  • Badia Santa Trinita
  • Capitello di Santa Trinita
  • Transetto di Santa Trinita
  • Fonte della Badia
  • Verso Passo alla Forca
  • Strada del Val d'Arno
  • Passo alla Forca
  • Passo alla Forca
  • Uomo Morto o Prete Morto
  • Madonna di Capraia
  • Sul CAI 40
  • Foliage sul CAI 40
  • Panorama dal CAI 40
  • Bivio per Carda. CAI 38
  • CAI 38
  • Bivio sul CAI 38
  • Verso il Fosso della Via Traversa
  • Verso il Fosso della Via Traversa
  • Verso il Fosso della Via Traversa
  • Fosso della Via Traversa
  • Fosso della Via Traversa
  • Casalone
  • Casalone, autunno
  • Casalone, estate
  • Casalone, autunno
  • Casalone, abetina
  • Casalone, abeti e faggi
  • Fosso delle Cetine, Casalone
  • Fosso delle Cetine
  • Escursione Varco - Santa Trinita
  • Passeggiata Varco - Santa Trinita
  • Escursione in Pratomagno
  • Capanna del Braccini
  • Capanna del Braccini
  • Capanna del Braccini
  • Capanna del Braccini
  • Trekking in Pratomagno
  • Trekking in Pratomagno
  • Trekking in Pratomagno
  • Trekking in Pratomagno
  • Trekking in Pratomagno
  • Fosso della Specchiana
  • Fosso della Specchiana
  • Passeggiata Varco - Santa Trinita
  • Vista della Verna
  • Trekking con foliage
  • Estate con foliage
  • Strada per Monte Lori
  • Rientro al Varco

NATURA E STORIA PRESSO BADIA SANTA TRINITA 35

Pagina precedente...
Uomo Morto o Prete Morto
Pagina successiva...

Pag. 35 di 75

Nel punto indicato dalla freccia nella pagina precedente si trova questo piccolo cumolo di pietre (un tempo era più grande). Dagli abitanti di Talla, Pontenano, Capraia, Pieve Pontenano è detto Uomo Morto. Dalle persone di Carda e Calleta è chiamato "Prete Morto". Capiamo perché.
Probabilmente nel XVII secolo, una Madonna con Bambino in terracotta policroma presente a Badia Santa Trinita (ormai in abbandono) fu portata dagli abitanti di Capraia nella loro chiesa. La cosa non piacque agli abitanti di Carda che per motivi storici si sentivano custodi di Santa Trinita. Alcune persone dei due paesi s'incontrarono a Passo alla Forca per parlare della cosa. L'incontro si trasformò in lite violenta al punto che ci "uscì il morto". La vittima fu il prete di Carda. Come segno di pentimento di quanto accaduto, gli abitanti di Capraia s'imposero di lasciare una pietra nel luogo dove era avvenuto il fattaccio ogni volta che passavano di lì.

At the point indicated by the arrow on the previous page is this small pile of stones (it used to be larger). The inhabitants of Talla, Pontenano, Capraia, Pieve Pontenano call it Dead Man. The people of Carda and Calleta call it "Dead Priest". Let's understand why.
Probably in the 17th century, a Madonna and Child in polychrome terracotta present in Badia Santa Trinita (now abandoned) was brought by the inhabitants of Capraia to their church. The inhabitants of Carda did not like this, who for historical reasons felt they were the guardians of Santa Trinita. Some people from the two towns met in Passo alla Forca to talk about it. The meeting turned into a violent fight to the point that "a dead man came out". The victim was the priest of Carda. As a sign of repentance for what had happened, the inhabitants of Capraia made it a point to leave a stone in the place where the crime had occurred every time they passed by.

Dove Dormire Dove Mangiare Guide Turistiche


Ilbelcasentino.it è una realizzazione di:
Alessandro Ferrini, 52010 Talla (AR) - P.Iva 01428280513
Tel. 339.4257840 - info@ilbelcasentino.it

Tutti i diritti riservati

Share this on Twitter Share this on Facebook Share this on Google Plus Share this on Linkedin