Dal Varco di Anciolina a Badia Santa Trinita
itinerario da Pontenano all'abbazia benedettina di Santa Trinita e al Varco di Anciolina
Italiano
NATURA E STORIA PRESSO BADIA SANTA TRINITA 33
Ultimi metri sul CAI 44 prima di giungere al Passo alla Forca. La Strada del Val d'Arno su cui stiamo camminando, un tempo continuava dritto sul Passo alla Forca e scendeva sulle pendici opposte del monte dirigendosi a Carda. Strada non più esistente perché nascosta dalla vegetazione. Una via storica considerando lo stretto rapporto che ci fu fin dal XIV tra questo paese e Badia Santa Trinita. Carda, inoltre, nell'XI e XII secolo appartenne alla Badia di Santa Flora e Lucilla di Arezzo. La strada di collegamento era sempre questa. Non saliva, però, al Varco di Anciolina, da cui siamo giunti, ma si dirigeva verso Pontenano da dove proseguiva per l'attuale Passo della Crocina.
The last few meters on CAI 44 before reaching the Passo alla Forca. The Val d'Arno road on which we are walking, once continued straight on the Passo alla Forca and descended on the opposite slopes of the mountain heading towards Carda. The road no longer exists because it is hidden by vegetation. A historic road considering the close relationship that has existed since the 14th century between this town and Badia Santa Trinita. Furthermore, in the 11th and 12th centuries, Carda belonged to the Badia di Santa Flora e Lucilla di Arezzo. The connecting road was always this one. However, it did not go up to the Varco di Anciolina, from which we arrived, but headed towards Pontenano from where it continued towards the current Passo della Crocina.